I Livelli PLIDA Juniores si basano sulle competenze linguistiche stabilite dal Quadro di Riferimento del Consiglio d'Europa (QCE).
Il Plida Juniores comprende dal livello A1 al livello B2: il livello A1, il più elementare, certifica l'uso della lingua italiana nella vita quotidiana, il B2 è il livello minimo richiesto dalle università italiane per gli studenti Erasmus.
Ogni candidato può presentarsi ad ognuno dei sei livelli senza dover superare i livelli precedenti. Può anche iscriversi a più livelli in una sola sessione.
Le prove d’esame previste sono 4 e fanno riferimento a quattro abilità.
Ognuna di esse si suddivide in altre due o tre prove ed è valutata in 30esimi.
Svolgimento
Le abilità relative a ASCOLTARE e LEGGERE sono generalmente consecutive
La prova SCRIVERE è preceduta e seguita da una pausa di ¼ d’ora.
L’abilità PARLARE prevede che i candidati possano passare in coppia senza alcun tempo di preparazione, possono tuttavia consultarsi 1 o 2 minuti sull’argomento proposto dall’esaminatore.
Durata
ABILITÀ | A1 | A2 | B1 | B2 |
---|
ASCOLTARE | 20 minuti | 25 minuti | 30 minuti | 50 minuti |
---|
LEGGERE | 30 minuti | 40 minuti | 40 minuti | 70 minuti |
---|
PARLARE | 10 minuti | 15 minuti | 15minuti | 15 minuti |
---|
SCRIVERE | 40 minuti | 40 minuti | 60 minuti | 60 minuti |
---|
| Max 100 minuti | Max 120 minuti | Max 145 minuti | Max 195 minuti |
---|
Valutazione e Esami di riparazione
Per ottenere il diploma occorre una media di 18/30esimi in ogni competenza.
Globalmente il voto minimo per passare è di 72/120, mentre il voto massimo è di 120/120.
Il candidato che ottiene una media di 18/30esimi solo in una, due o tre delle quattro abilità, acquisisce un credito che gli permetterà di poter ripassare la o le competenze che gli mancano entro 365gg, non oltre cioè le due sessioni consecutive.
Per poter iscriversi alle sessioni di riparazione, ai candidati verrà richiesta una iscrizione parziale. I voti ottenuti nelle o nella prova superata, saranno accorpati a quello o quelli ritenuti validi nella sessione precedente; Ogni abilità è suddivisa in 2-3 prove ed è valutata in 30esimi.
Risultati Finali
I risultati vengono comunicati alla sede d'esame dall'ufficio PLIDA Società Dante Alighieri di Roma (che corregge le prove di tutti i comitati nel mondo) 60 giorni lavorativi dal ricevimento delle prove. I candidati saranno informati dal loro centro di esame che gli spedirà il diploma per posta.
Per le prove del P.L.I.D.A. Juniores non è previsto alcun servizio di correzione urgente.
DATE ESAMI PLIDA JUNIORES 2020
Le sessioni PLIDA hanno luogo nella stessa data in tutti i Centri Certificatori approvati dalla Dante Alighieri di Roma (Sede Centrale) di cui è disponibile la lista sul sito:
Plida.it (elenco "Centri Certificatori").
ISCRIZIONE PLIDA JUNIORES 2020
Per iscriversi è necessario scegliere il proprio livello di esame PLIDA Juniores.
Tutti gli iscritti all’esame devono essere aderenti della Società Dante Alighieri.
L’adesione è obbligatoria e valida un anno, cioè due sessioni di certificazione consecutive.
La scheda di iscrizione debitamente compilata unita al documento comprovante l’avvenuto pagamento, devono essere indirizzati al Centro di Esami al massimo entro 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL'ESAME.
>> ISCRIZIONE+COPIA DEL BONIFICO dovranno essere inviati all’indirizzo mail: info.dantemc@gmail.com
TARIFFE DI ISCRIZIONE P.L.I.D.A. Juniores 2020
Le tariffe di iscrizione sono stabilite da ogni Centro di Esame.