CARATTERISTICHE
La certificazione PLIDA è destinata ad un pubblico adulto (a partire da 18 anni). Non è solo un elemento in più da aggiungere in un curriculum, ma anche uno strumento per perfezionare le proprie competenze e valutare il livello raggiunto.
Essa è destinata ai candidati di madre lingua non italiana. In caso di doppia nazionalità, italiana e francese, o italiana ed estera, dovrà essere compilata, presso il centro d'esame, una dichiarazione sull'onore in cui il candidato dichiari che l’italiano non è la sua madre lingua e che non ha conseguito il ciclo di studi secondari in italiano.
LIVELLI - QUADRO DI RIFERIMENTO
I livelli PLIDA si basano sulle competenze linguistiche stabilite dal Consiglio d'Europa nel Quadro di Riferimento (QCE).
Essi vanno dal livello A1 al livello C2: il Livello A1, il più elementare, certifica l'uso della lingua italiana nella vita quotidiana; il livello C2, il più elevato, riconosce una padronanza della lingua italiana paragonabile a quella di un italiano madre lingua.
Il livello A2 è il livello minimo di competenza richiesto ai fini dell'ottenimento del permesso di soggiorno.
Una certificazione di livello B1 è invece necessaria per avviare le pratiche di richiesta della nazionalità italiana.
Il B2 infine è il livello generalmente richiesto dalle università italiane per gli studenti Erasmus (testo delle norme per studenti stranieri).
Ogni candidato può presentarsi ad ognuno dei sei livelli senza dover superare i livelli precedenti. Può anche iscriversi a più livelli in una sola sessione.
PROVE D'ESAME
Gli esami si svolgono nei Centri approvati dalla sede Centrale di Roma, la cui lista è disponibile nel sito PLIDA (rubrica "Centri Certificatori").
Quattro abilità
Le prove d’esame previste sono 4 e fanno riferimento alle quattro abilità.
Ognuna di esse si suddivide in altre due o tre prove ed è valutata in 30esimi.
ASCOLTARE | LEGGERE | SCRIVERE | PARLARE |
---|
Comprensione orale | Comprensione scritta | Espressione scritta | Espressione orale |
Svolgimento
Le abilità relative a ASCOLTARE e LEGGERE sono generalmente consecutive
La prova SCRIVERE è preceduta e seguita da una pausa di ¼ d’ora.
L’abilità PARLARE prevede che i candidati possano passare in coppia senza alcun tempo di preparazione.
La durata dell’esame varia da 1:40 per il livello PLIDA A1 a 4:15 per il PLIDA C2
ABILITÀ | A1 | A2 | B1 | B2 | C1 | C2 |
---|
ASCOLTARE | 20 minuti | 25 minuti | 45 minuti | 50 minuti | 40 minuti | 35 minuti |
---|
LEGGERE | 30 minuti | 30 minuti | 40 minuti | 70 minuti | 45 minuti | 45 minuti |
---|
PARLARE | 10 minuti | 10 minuti | 15 minuti | 15 minuti | 15 minuti | 20 minuti |
---|
SCRIVERE | 40 minuti | 40 minuti | 60 minuti | 60 minuti | 90 minuti | 135 minuti |
---|
| Max 100 minuti | Max 105 minuti | Max 160 minuti | Max 195 minuti | Max 190 minuti | Max 235 minuti |
---|
Valutazioni e Esami di riparazione
Per ottenere il diploma occorre una media di 18/30esimi in ogni competenza.
Globalmente il voto minimo per passare è 72/120, mentre il voto massimo è di 120/120.
Il candidato che ottiene una media di 18/30 esimi solo in una, due o tre delle quattro abilità, acquisisce un credito che gli permetterà di poter ripassare la o le competenze che gli mancano entro 365gg, non oltre cioè le due sessioni consecutive.
Per poter iscriversi alle sessioni di riparazione, ai candidati verrà richiesta una iscrizione parziale. I voti ottenuti nelle o nella prova superata, saranno accorpati a quello o quelli ritenuti validi nella sessione precedente.
Risultati Finali
I risultati vengono comunicati alla sede d'esame dall'ufficio PLIDA Società Dante Alighieri di Roma (che corregge le prove di tutti i comitati nel mondo) 60 giorni lavorativi dal ricevimento delle prove.
I candidati saranno informati dal loro centro di esame, che gli spedirà il diploma per posta.
Il candidato può altresì richiedere una correzione e/o una spedizione prioritaria del certificato: per ulteriori dettagli si prega di contattare la Segreteria.
DATE ESAMI P.L.I.D.A.
Le sessioni PLIDA hanno luogo nella stessa data in tutti i Centri Certificatori approvati dalla Dante Alighieri di Roma (Sede Centrale) di cui è disponibile la lista sul sito:
Plida.it (elenco "Centri Certificatori").
SCARICA QUI IL CALENDARIO DELLE SESSIONI DI ESAME PLIDA 2025
ISCRIZIONE ALL'ESAME P.L.I.D.A.
Per iscriversi è necessario scegliere il proprio livello di esame PLIDA.
Tutti gli iscritti all’esame devono essere aderenti della Società Dante Alighieri.
L’adesione è obbligatoria e valida un anno, cioè due sessioni di certificazione consecutive.
La scheda di iscrizione debitamente compilata unita al documento comprovante l’avvenuto pagamento, devono essere indirizzati al Centro di Esami al massimo ENTRO 7 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL'ESAME.
TARIFFE DI ISCRIZIONE P.L.I.D.A.
Le tariffe di iscrizione sono stabilite da ogni Centro di Esame.
QUOTA ESAME (completo):
ISCRITTI | A2 | B1 | B2 | C1 | C2 |
---|
1 ISCRITTO | 158€ +20€ /Carta DA Tot. 178€ | 197€ +20€ /Carta DA Tot. 217€ | 206€ +20€ /Carta DA Tot. 226€ | 269€ +20€ /Carta DA Tot. 289€ | 269€ +20€ /Carta DA Tot. 289€ |
---|
2 ISCRITTI | 119€ +20€ /Carta DA Tot. 139€ | 151€ +20€ /Carta DA Tot. 171€ | 153€ +20€ /Carta DA Tot. 173€ | 192€ +20€ /Carta DA Tot. 212€ | 192€ +20€ /Carta DA Tot. 212€ |
---|
3 ISCRITTI | 105€ +20€ /Carta DA Tot. 125€ | 135€ +20€ /Carta DA Tot. 155€ | 135€ +20€ /Carta DA Tot. 155€ | 180€ +20€ /Carta DA Tot. 200€ | 180€ +20€ /Carta DA Tot. 200€ |
---|
CORREZIONE + SPEDIZIONE PRIORITARIE | 10+13 = 23€ | 10+13 = 23€ | 10+13 = 23€ | 10+13 = 23€ | 10+13 = 23€ |
---|
ESAMI DI RIPARAZIONE
Per poter iscriversi agli esami di riparazione delle abilità non ottenute, i candidati dovranno pagare quote parziali. Nell’ipotesi positiva, i voti ottenuti saranno aggiunti a quello o quelli convalidati durante la sessione precedente.
PAGAMENTO
La scheda di iscrizione, debitamente compilata, deve pervenire insieme al pagamento alla Dante Alighieri Monaco - 8, Rue Bellevue 98000 Monaco. :
presso la sede nei giorni e orari di apertura della Segreteria (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00)
tramite posta : in contanti o per assegno intestato alla Dante Alighieri 8, Rue Bellevue - 98000 MONACO
tramite bonifico bancario:
N° CONTO: 00037261571
CHIAVE RIB : 17
IBAN: MC58 3000 3015 0400 0372 6157 117
Indicare come riferimento : nome, cognome del candidato e livello dell’esame plida scelto.
ANNALI
Test di auto-valutazione con relative correzioni delle abilità ASCOLTARE e LEGGERE, sono disponibili gratuitamente sulla pagina web dedicata al PLIDA: http://www.plida.it elenco "Certificazione" poi "Prove d’esame".
La preparazione all’esame di certificazione può essere perfezionata anche con l’aiuto dei “Quaderni PLIDA” pubblicati da Alma Edizioni.
Responsabile PLIDA Monaco: Prof.ssa Alessandra Filippa