Il filo conduttore degli eventi culturali inseriti nel programma di quest’anno non poteva non considerare la possibilità di continuare ad approfondire il discorso iniziato sulla parola e di come parola, musica e pittura siano indissolubilmente legati tramite l’immagine.
Arte, musica e poesia parlano lo stesso linguaggio. Non esistono priorità o differenze sostanziali tra di loro. Esiste solo un indissolubile legame che si rifà per tutte le arti, alla tematizzazione dell’immagine, al coinvolgimento di fronte al segno, al significato di cui poesia, letteratura, arte, musica e parola sono portatrici. Si possono raccontare le stesse cose usando linguaggi diversi o accordando più di un linguaggio insieme. Perché in effetti è proprio la complementarietà tra i diversi linguaggi che sviluppa potenzialità percettive e cognitive, evocando diverse emozioni e maggiori esperienze.
Il programma 2018/2019 oltre a non dimenticare di celebrare importanti anniversari dell’anno relativi a la Grande Guerra, a Rossini e a Leonardo da Vinci, è composto da una serie di eventi che propongono in ogni racconto, diversi linguaggi e apparentemente diversi mezzi di espressione. Siamo in realtà convinti che, grazie al circuito di questa comunicazione e contaminazione continua, nasca la stessa strategia di narrazione che si crea tra immaginazione e immaginario perché come diceva qualcuno: “ … tutto ruota attorno alla capacità di esprimere immagini sensibili”: che è come dire che ci son cose che magari gli occhi non vedono, ma la mente percepisce!
Riassunto eventi 2018-2019
- Mercoledì 19 settembre 2018 - 18,30 | Tunnel Riva, Quai Antoine 1er
Presentazione in anteprima del programma culturale '18-'19
La Giornata della Dante 2018. "L'immagine nella parola, nella musica e nella pittura: un indissolubile legame"
- Sabato 13 ottobre 2018, 18,30 | Galleria Contemporary Monaco
Anterpima della mostra d'arte "L'immagine della parola: una visione fluttuante
Il Libro d'artista
Relatore: Caterina Gualco
- Da martedì 16 ottobre a sabato 20 ottobre 2018 | Auditorium Rainier III
Mostra d'arte inserita nel quadro delle celebrazioni per la XVIII Settimana della Lingua e della Cultura Italiana
"L'IMMAGINE della PAROLA: una visione fluttuante"
Ideata da Rebecca Ballestra, in collaborazione con Grazia Soffici
- Sabato 20 ottobre 2018, ore 19,30 | Théâtre des Variétés
Spogliati nel tempo
Regia di Renato Raimo, al pianoforte Isabella Turso
- Giovedì 15 novembre 2018, ore 18,30 | Le Méridien Beach Plaza, salon Atlantique
La Grande Guerra: 100 anni dopo
Con Paolo Mieli e Marco Mondini
Venerdì 30 novembre 2018, 19,30 | Théâtre des Variétés
Gioacchino Rossini - Le Bon Vivant
Con l'intervento del critico musicale Roberto Iovino, Dario Bonuccelli al pianoforte e con il soprano Mirella Di Vita
Martedì 26 febbraio 2019, 20,00 | Théâtre des Variétés
Spettacolo
Di suoni e d'asfalto
Con il Maestro Eugenio Allegri e il quartetto Les Nuages Ensembles